BENVENUTI IN ESSEGI ASTRONOMIA
  • Home
  • Sole
  • Profondo cielo
  • Riduzioni astrometriche
  • Confronti e grandezze
  • Luna e pianeti
  • Comete e stelle cadenti
  • Micrometeoriti
  • Largo campo
  • Curiosità
  • Serate osservative
  • Strumentazione
  • Costruire un adattatore x filtri 31.8
  • Schede

Micrometeoriti

Micrometeoriti

Piccole meteoriti che entrano nell'atmosfera terrestre e restano in sospensione per molto tempo sospinti dai venti e che cadono a terra tramite la pioggia.

Si possono facilmente trovare dove l'acqua, una volta caduta, si asciuga a poco a poco ristagnando o scorrendo lentamente, depositando polvere e altro materiale catturato durante la formazione della goccia o durante la caduta verso terra.

la raccolta può essere effettuata tramite un magnete ricoperto di pellicola per alimentari, tamponando il terreno e successivamente togliendo la pellicola, rovesciandola con l'intento di trattenere all'interno il materiale raccolto.

Il materiale può essere versato su un foglio bianco e successivamente osservato con una lente a forte ingrandimento oppure con un microscopio, anche a bassi ingrandimenti.

Già a 10 o 20 ingrandimenti si possono notare le sferule verde/bluastro scuro o addirittura alcune vetrose trasparenti.

Sembra anche che ne esistano di non sferiche, allungate o irregolari ma le sferiche sono naturalmente più distinguibili
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Sole
  • Profondo cielo
  • Riduzioni astrometriche
  • Confronti e grandezze
  • Luna e pianeti
  • Comete e stelle cadenti
  • Micrometeoriti
  • Largo campo
  • Curiosità
  • Serate osservative
  • Strumentazione
  • Costruire un adattatore x filtri 31.8
  • Schede